claudioc47 Inviato 11 Luglio, 2016 #1 Inviato 11 Luglio, 2016 Recentemente ho acquisito in collezione questo tarì di Filippo IV con data 16223. Infatti il 3 è battuto a fianco del 2 della data 1622. E' un evento che si ripete frequentemente su questa monetazione o sono casi sporadici? . 4 Awards
sulinus Inviato 11 Luglio, 2016 #2 Inviato 11 Luglio, 2016 @@claudioc47 Carissimo tu sei oltre come le tue monete,addirittura sei andato a pescare nel 16223 :clapping: 1 Awards
claudioc47 Inviato 11 Luglio, 2016 Autore #3 Inviato 11 Luglio, 2016 Ciao @@sulinus eh sì mi sto preparando per la prossima vita!! Mi interesserò di numismatica da subito, non aspetterò come in questa vita! ahahahahah! 1 Awards
Rex Neap Inviato 11 Luglio, 2016 #5 Inviato 11 Luglio, 2016 @@claudioc47...moneta moltoooooo interessante ... da studiarci sopra; alcune volte....anzi, l'ultima cifra della data non si nota e/o coniata male o usurata....... poniamo il caso che anche qui non si fosse scorto il 3 :crazy:
Ospite Inviato 11 Luglio, 2016 #6 Inviato 11 Luglio, 2016 Ciao,potrebbe essere un 1623 con il 2 ribattuto,piuttosto che un 1622?
claudioc47 Inviato 12 Luglio, 2016 Autore #7 Inviato 12 Luglio, 2016 13 ore fa, Rex Neap dice: @@claudioc47...moneta moltoooooo interessante ... da studiarci sopra; alcune volte....anzi, l'ultima cifra della data non si nota e/o coniata male o usurata....... poniamo il caso che anche qui non si fosse scorto il 3 :crazy: @Rex Neap non so se lavoro troppo di fantasia. Potrebbe essere un esemplare del 1622 senza sigle, con battuto successivamente il 3 e le sigle del Maestro di Zecca Fabrizio Biblia con la sigla FB in nesso, a me nell'asta alta della B mi sembra di intravedere l'asta alta della F (allego foto del particolare) e la sigla C del Maestro di Prova Costantino di Costanzo Awards
Rex Neap Inviato 12 Luglio, 2016 #8 Inviato 12 Luglio, 2016 No...no...è una B/C..senza dubbio, quello che volevo intendere (ma per fare due chiacchiere) è: leggi la nota a pag, 152 del MIR alla moneta 245/4 (che poi è riportata in precedenza anche dal Bovi) ..... potrebbe esserci una qualche spiegazione del genere a quella moneta e alla successiva. Ciao.
claudioc47 Inviato 12 Luglio, 2016 Autore #9 Inviato 12 Luglio, 2016 3 ore fa, Rex Neap dice: No...no...è una B/C..senza dubbio, quello che volevo intendere (ma per fare due chiacchiere) è: leggi la nota a pag, 152 del MIR alla moneta 245/4 (che poi è riportata in precedenza anche dal Bovi) ..... potrebbe esserci una qualche spiegazione del genere a quella moneta e alla successiva. Ciao. @Rex Neap Pietro ho letto la nota del 245/4 che non avevo visto, ma proprio in funzione di questa puntualizzazione del MIR mi sembra che la mia ipotesi di un conio del 1622 usato nel 1623 con correzioni sia più che valida. Ho fotografato al microscopio (35 ingrandimenti) la data per avere maggiori particolari ed il 3 risulta impresso proprio sulla veste del Re cosa che non avviene in un altro esemplare di cui allego foto. Inoltre esaminando la sigla come puoi notare dalla foto che allego, sono ancora più convinto che la sigla sia FB in nesso e non solo B. Un salutone. Awards
Risposte migliori
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora